€ 16.000.000
Rif. C-73
Altitudine: 14 mt. slm.
Superficie: La superficie coperta, determinata per via grafica, è stata stimata complessivamente in circa 9.650 mq, quella scoperta pari a 36.800 mq circa ed il volume complessivo v.p.p. in 66.000 mc (circa 6.931 mc sono interrati), di cui il Reparto cure sviluppa una superfcie di 4.736 mq e un volume di 14.208 mc.
Anno di costruzione: eretto alla fine del 1700 da una nobile famiglia.
Edificio principale: L’edificio principale, caratterizzato da una facciata in stile neoclassico che si articola in un ampio porticato a doppio colonnato, si sviluppa su 3 piani fuori terra.
Corpo n. 1: In direzione nord-est si sviluppa un corpo rettangolare di 4 piani fuori terra.
Corpo n. 2: Sempre dal corpo centrale si sviluppa, in direzione ovest, un corpo di fabbrica a pianta rettangolare di 3 piani fuori terra.
Corpo n. 3: Dall’estremo superiore di quest’ultimo edificio, perpendicolarmente allo stesso, in direzione nord-est, si sviluppa un terzo edificio per 3 piani fuori terra, i cui locali sono tutti adibiti a camere per gli ospiti.
Edificio termale n. 1: Parallelamente al corpo n. 3 e ad esso collegato per il tramite di un camminamento coperto al piano terra, si erge l’edificio termale costituito da un fabbricato di 3 piani fuori terra. Il Centro Termale è dotato di tutti quei locali necessari allo svolgimento delle cure termali: ambulatori per le visite mediche, salette per le cure estetiche e per i massagi, saune, vasche per l’applicazione dei fanghi, oltre le strutture a servizio dell’attività termale. In dettaglio: vasche per la macerazione del fango, opere per la captazione e distribuzione dell’acqua termale (pozzi), ecc.
Edificio termale n. 2: Rappresenta il prolungamento in direzione est del edificio termale n. 1 ed è formato da 2 piani.
Accessori & Pertinenze:
Camere: Attualmente l’albergo dispone di 165 camere, dislocate sui diversi piani e 13 suite (4 suite imperiali e 9 suite). Tutte le camere, originariamente corredate di arredi ora assenti, sono provviste di bagno comunicante, dotate di tutti gli impianti (alimentazione elettrica, telefonico, TV e di riscaldamento / raffrescamento.
Terreno: Tutto il complesso immobiliare si sviluppa su un’area di circa 46.450 mq, gran parte destinata a parco e nell’area pertinenziale trovano collocazione:
Condizioni: completamente da ristrutturare.
Vincoli: L’immobile è parzialmente vincolato dal Ministero dei Beni Culturali.
Periodo di apertura: annuale.
Lago: Lago di Garda (115 km).
Mare: Adriatico (50 km).
Terme: nell'hotel.
Aeroporto: Aeroporto Internazionale "Marco Polo" Venezia (60 km).
Grandi città: Venezia (53 km); Bologna (118 km); Firenze (223 km); Milano (254 km); Genova (367 km); Torino (407 km); Roma (495 km); Napoli (693 km).
Abano Terme
Abano Terme è oggi una delle più famose località termali d'Europa. Grazie alla sua enorme potenzialità ricettiva, che si basa su un notevole numero di alberghi tutti attrezzati con reparto per i trattamenti termali, può vantare il primato della più grande città termale del mondo.
Abano conta oggi 78 alberghi termali i quali offrono una capacità totale di 10.500 posti letto, 120 piscine, 50 campi da tennis, parchi e giardini, servizi di alta qualità nel campo delle cure termali alle quali si abbinano oggi la cura estetica del corpo, il fitness, tutto ciò che è in grado di rigenerare l’organismo in ogni suo aspetto. La città di Abano accoglie annualmente più di 250.000 ospiti con 2 milioni di presenze; ad attirare un così gran numero di turisti è la caratteristica praticamente unica dei componenti terapeutici per i quali la città è famosa : l’acqua termale ed il fango.
Le falde di acqua termale presenti nel sottosuolo dell’intero bacino euganeo giungano dalle precipitazioni piovose delle Prealpi, in particolare dai Monti Lessini sopra Verona. Per compiere questo tragitto sotterraneo di circa 100 km ed arrivare nella zona euganea, le acque impiegano un tempo stimato dai 25 ai 30 anni, nel corso del quale si arricchiscono di decine di sali minerali diversi e aumentano la propria temperatura fino ad 80/90 gradi prima di compiere la risalita verso la superficie. La composizione chimica delle acque è fondamentale nel momento in cui viene aggiunta al fango per produrre una particolarissima microflora vegetale e animale nel corso del processo di maturazione.
A quel punto il fango è pronto a condurre la propria azione terapeutica nel campo delle malattie reumatiche, nell’osteoartrosi, nei dolori articolari, nei postumi di traumi e di fratture, nonché nelle malattie dell’apparato respiratorio che l’acqua termale nebulizzata in aereosol o inalata contribuisce a combattere. Oltre alle proprietà curative dell’acqua termale, la città si distingue per le particolari strutture terapeutiche degli alberghi. A differenza delle altre stazioni termali italiane o straniere, dove esiste normalmente un unico stabilimento al quale tutti devono accedere per le cure, ogni albergo di Abano possiede infatti un reparto curativo nel proprio interno che rende agevole e confortevole il trattamento fangoterapico, grazie anche al fatto che ciascun albergo estrae l’acqua termale da un proprio pozzo abitualmente situato nell’area di sua pertinenza. Le cure dei fanghi, abbinate alle classiche tecniche di massoterapia e di tonificazione del corpo e alle moderne azioni di intervento per il benessere dell’organismo, costituiscono oggi la soluzione migliore per chi cerca il recupero psicofisico in pieno relax ma senza trascurare lo svago all’insegna della cultura, l’arte, la storia offerta dai luoghi che circondano la città. Il tutto riempito da una qualità di vita e di tradizionale accoglienza frutto di ben 2000 anni di esperienza nel settore.
Paese: Italia
Regione: Veneto
Provincia: Padova
Comune: Abano Terme
Explore for tags